Eiscafe Venezia Wuppertal 2

Il progetto

Il cliente ci ha chiesto di studiare la distribuzione degli spazi per ottenere un locale ampio con una zona all’aperto ma coperta e delle zone di servizio come cucina, magazzino, laboratorio gelato, bagni, ufficio e uno spazio per il personale.

Le sfide

La distribuzione degli spazi per le stanze è stata la sfida più impegnativa in quanto abbiamo dovuto rispettare le normative ma allo stesso tempo far stare tutti servizi richiesti dal cliente cercando di mantenere una certa quantità di posti a sedere.

Il fatto di non avere vincoli come punti luce, scarichi e arrivi dell’acqua ci ha permesso di muoverci senza grossi problemi ma abbiamo dovuto sfruttare al massimo gli spazi per non perdere nemmeno un centimetro quadrato in un ambiente dalla pianta molto irregolare.

Le soluzioni

Una volta individuate le dimensioni delle stanze, in base alla loro funzionalità, ci siamo concentrati nel distribuire le stesse in base agli ingressi sul retro-locale pensando ai flussi di lavoro.

Ci siamo immedesimati gelatieri e camerieri per capire quali potessero essere le loro esigenze cercando di ridurre al massimo gli spostamenti del personale. Una volta risolte tutte queste criticità siamo passati al design del locale: abbiamo ritenuto che dovesse diventare attraente ed elegante in quanto nella zona ci sono molti altri luoghi di ritrovo, anche nuovi, e perciò questo deve far la differenza.

Arredamento e finiture

Il locale è stato completamente demolito dal proprietario dello stabile per effettuare i lavori edili e quindi è stato necessario studiare tutto il locale di 250mq dalle zone operative fino alla sala.

I materiali nel complesso sono molto eleganti, la seduta della panca è in similpelle con effetto juta di colore rosa antico, i rivestimenti e i mobili della sala sono in rovere naturale, le sedie hanno un telaio verniciato rame con seduta e schienale in polipropilene bianco, il frontale del banco è in laminato rosa con zoccolo nero illuminato da led, l’alzata è tutta in laminato rame, bottigliera e vari telai sono in tubo di acciaio verniciato nero opaco, l’illuminazione è a led con faretti incassati a soffitto di colore nero, la carta da parati a parete richiama Venezia.

Translate
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy